Riflessione e sinergieUna giornata all'insegna della collaborazione, dell'approfondimento e dello slancio in avanti!

SWEET Lantern La luce è arrivata a Berna per una giornata di riflessione e collaborazione. La giornata si è concentrata sull'approfondimento dei sistemi che stiamo lavorando per migliorare, sull'identificazione di sovrapposizioni e sinergie e sulla mappatura delle connessioni tra i diversi componenti del consorzio. Riunendo diverse prospettive e competenze provenienti da tutti i nostri pacchetti di lavoro, miriamo a perfezionare la nostra visione condivisa, ad allineare la nostra missione e a rafforzare il nostro impatto collettivo.

Workshop di analisi del sistema

Il consorzio Lantern si occupa di vari aspetti della vita e del lavoro nella transizione energetica svizzera, rappresentati dai suoi diversi pacchetti di lavoro. Utilizzando il concetto di sistema socio-tecnico degli studi sulla transizione, questi sforzi sono intesi come sistemi interconnessi e più piccoli. Prima di questo workshop, sono stati creati diagrammi di sistema per mappare i componenti chiave, le sovrapposizioni e le sinergie. L'obiettivo della giornata è collegare questi sistemi per promuovere una collaborazione e un impatto più forti.

Sistema socio-tecnico: "Configurazione di attori, tecnologie e istituzioni per l'adempimento di una certa funzione sociale; manifestazioni (fenotipo) di regimi" (Kanger e Schot, 2019).
Workshop su visione e missione

L'obiettivo è riallineare gli sforzi, i valori e gli obiettivi in un quadro condiviso e attuabile. Attraverso discussioni dinamiche, utilizzando il formato del World Café, il consorzio ha esplorato la nostra identità, la visione e i valori fondamentali, la missione e gli obiettivi chiave. Questo processo interattivo ha contribuito a scoprire un terreno comune e a rafforzare l'allineamento all'interno del consorzio.

Catena del valore verso il mercato

Sono state affrontate anche le sfide legate ai flussi di finanziamento, esplorando i modi per affrontare le lacune in modo strategico. Si è posto l'accento su progetti pilota più piccoli ed economici per convalidare le idee, sfruttando il sito living labs come ambiente controllato per testare le soluzioni e coinvolgendo gli utenti finali e le comunità locali per cofinanziare o sostenere queste iniziative.

Workshop retrospettivo

La giornata si è conclusa con una riflessione sulla gestione dei progetti, sul trasferimento di conoscenze e tecnologie (KTT) e sulla comunicazione. Questa retrospettiva ha identificato le aree di miglioramento e ha creato una base più solida per processi più chiari, una migliore comunicazione e risultati d'impatto in futuro.