03 | Pubblicazioni
Terminologie e concetti di cooperazione energetica in Europa: Una revisione sistematica di caratteristiche, potenzialità e sfide
Rivista: Energy Research & Social Science (ERSS)
Articolo scritto da Arias, A., Husiev, O., Schwaller, C., Sturm, U.
Il documento presenta una panoramica sistematica dei diversi termini utilizzati per descrivere le iniziative di cooperazione energetica, le loro forme organizzative, i principali attori coinvolti e i loro ruoli e livelli di partecipazione, gli scopi e le motivazioni principali, i fattori di coesione sociale, i sistemi di finanziamento e i modelli economici, nonché le sfide e i vantaggi incontrati.

Inquadrare l'efficienza energetica in un resort di montagna svizzero
Editore: MDPI | Rivista: Sustainability
Articolo scritto da Ivan Minguez e Tristan Loloum
Il turismo contribuisce in modo significativo alle emissioni globali di CO2, con quasi l'8% dei gas serra annuali legati a viaggi, alloggi e attività correlate. Come possiamo parlare di sufficienza energetica in un settore caratterizzato dall'abbondanza e dalla ricerca del comfort?

La lunga strada verso vacanze a basse emissioni di carbonio: Esplorando i comportamenti vacanzieri di chi vive in una città svizzera di medie dimensioni
Editore: MDPI | Rivista: Sustainability
Articolo scritto da Leonardo Ventimiglia, Linda Soma e Francesca Cellina
Sintesi: la decarbonizzazione dei viaggi per le vacanze è fondamentale per la mitigazione dei cambiamenti climatici: gli interventi politici devono incoraggiare viaggi meno frequenti, destinazioni più vicine e viaggi a terra.

Fidati di me se puoi: Sfide pratiche per l'integrazione del carpooling nelle piattaforme di Mobility-as-a-Service
Editore: Science Direct | Rivista: Travel Behaviour & Society
Articolo scritto da Francesca Cellina, Marco Derboni, Vincenzo Giuffrida, Uroš Tomic, Raphael Hoerler
Sintesi: la decarbonizzazione dei viaggi per le vacanze è fondamentale per la mitigazione dei cambiamenti climatici: gli interventi politici devono incoraggiare viaggi meno frequenti, destinazioni più vicine e viaggi a terra.
Dove ci porteranno la COP e le sue politiche?
Media : Medium
Articolo scritto da Fiona Zimermann e Valentino Piana
Sommario: L'articolo offre una panoramica sugli impatti e le riflessioni della COP28 che si terrà a Dubai nel 2023.

Valutazione integrata dell'impatto di Living Labs
Media : Open Living Lab Days, ENOLL
Articolo scritto da Roger Bär, Jan Rosset, Selin Yilmaz, Valentino Piana, Stephanie Moser, Nina Boogen, Manuel Grieder
Pagina : 57

Come costruire il consenso tra gruppi multidisciplinari su metodi e strumenti per la co-progettazione di interventi nella transizione energetica attraverso Living Labs.
Media : Open Living Lab Days, ENOLL
Articolo scritto da Fiona Zimmermann, Dr. Joelle Mastelic, Dr. Anton Sentic, Debora Frei, Evelyn Lobsiger-Kägi, Nadine Späni, Prof. Dr. Timo von Wirth
Pagina : 234
SWEET Lantern: Lavorare sui cambiamenti delle pratiche sociali nel settore dell'energia.
Media : SAGW/ASSH, CH, febbraio 2023
Articolo scritto da Joëlle Mastelic, HES-SO Valais Wallis
Sommario : Intervista a Joëlle Mastelic

Verso una ricerca energetica più incisiva:
Il ruolo saliente delle scienze sociali e umane
Media : PLOS Climate, UK, Februrary 2023
Articolo scritto da Gracia Brückmann, Università di Berna.
Sintesi: nonostante gli appelli di lunga data all'interdisciplinarità e a un ruolo più significativo delle scienze sociali e umane (1), la ricerca sull'energia (ER) rimane in gran parte di competenza delle scienze dure, come la climatologia, la fisica e l'ingegneria. I contributi delle scienze sociali e umane (SSH) sono abitualmente separati e raramente considerati nelle discussioni sulle strategie energetiche.
